mostra a cura di Paola Riccardi
Una pregiata collezione di ritratti di alcuni tra i più importanti e significativi personaggi del Novecento scattati negli anni ’50 dalla giovane fotoreporter tedesca Inge Schoenthal, diventata successivamente Inge Feltrinelli e dal ’72 al timone di una delle maggiori case editrici europee. Una serie di indimenticabili immagini che raccontano la passione di una giovane ragazza verso il mondo, la vita e i grandi personaggi che ha avvicinato: Ernest Hemingway, Pablo Picasso, Marc Chagall, Cecil Beaton, Billy Wilder, Anna Magnani, Simone de Beauvoir e molti altri. Una mostra che, editata per la Galleria Grazia Neri e lì esposta per la prima volta nel 2000, ha segnato la felice riscoperta di uno straordinario archivio fotografico di grande valore storico e documentario. La mostra ha avuto lunga vita con almeno un centinaio di tappe in città italiane ed estere tra le quali Bologna, Roma, Verona, Berlino, Goetthingen, Mosca, Lucerna. La mostra è corredata dal catalogo IngeFotoreporter,Feltrinelli, 2000 a cura di Grazia Neri, Elena Ceratti e Paola Riccardi, dal volume Inge Feltrinelli Mit Fotos die Welt eroben | Alla scoperta del mondo con le fotografie,Steidl 2013. dal DVD Inge Film, lunga intervista a Inge Feltrinelli raccolta da Simonetta Fiori per la regia di Luca Scarzella, film prodotto da Carlo Feltrinelli da un’idea di Giulia Maldifassi.
BIOGRAFIA
Inge Schoenthal Feltrinelli, dal 1972 presidente della Giangiacomo Feltrinelli Editore, è oggi una delle personalità più importanti e cosmopolite nel campo dell’editoria. Nata a Goetthingen, ha lavorato come fotoreporter ad Amburgo, New York, Parigi, realizzando ritratti di moltissimi personaggi illustri ed alcuni celebri reportage tra i quali la Grecia con Federico Patellani. Tra le foto più famose quella di Greta Garbo pubblicata da Life e il reportage su Ernest Hemingway realizzato alla Finca Vigìa, Cuba. Dopo l’incontro con Giangiacomo Feltrinelli gli interessi di Inge si spostarono decisamente dalla fotografia all’editoria. Da allora riprese in mano la macchina fotografica solo in poche significative occasioni, per ritrarre amici scrittori come Henry Miller, Allen Ginsberg, Nadine Gordimer, Gunter Grass, o come fece a Cuba con Fidel Castro nel 1964, del quale Feltrinelli doveva pubblicare l’autobiografia.
Mostre 2015